
Mary Halvorson Special Project
24-25 OTTOBRE 2025
Sala dei Giganti al Liviano, Padova
Esclusiva europea
24-25 OTTOBRE 2025
Sala dei Giganti al Liviano, Padova
Esclusiva europea
Dopo una prima parte di stagione segnata da tante esclusive e progetti speciali, e premiata da uno straordinario successo di pubblico con un numero impressionante di sold-out, il Centro d’Arte conclude questo anno di festeggiamenti per gli ottant’anni dalla fondazione con un’altra serie di eventi imperdibili.
Il Centro d’Arte in collaborazione con il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova propone un evento speciale nell’ambito di Science4All, con Alexander Robotnick, uno degli inventori della Italo Disco negli anni 80, e la partecipazione di Guglielmo Bottin (aka Cristalli Liquidi).
Il Centro d’Arte torna a collaborare con HiFi Record per un nuovo evento speciale. Venerdì 28 marzo 2025 alle 18.00 presentiamo il libro “L’arte della conduction” di Lawrence “Butch” Morris, insieme a Daniela Veronesi, che ha curato la splendida edizione italiana del volume.
Non solo concerti! Per il 2025 il Centro d’Arte ha in programma una serie di eventi collaterali che affiancheranno le performance di Centrodarte25 e che verranno di volta in volta annunciati nel corso dell’anno.
Iniziamo con due incontri, entrambi in collaborazione con HiFi Record che li ospita nella propria sala Club, dedicati ad Akira Sakata e Jim O’Rourke, protagonisti dei progetti speciali che apriranno la rassegna.
Diventare soci del Centro d’Arte significa partecipare attivamente, sostenerci, darci fiducia: è anche grazie all’assemblea dei soci che l’associazione continua ad esistere, e ora più che mai il vostro appoggio è fondamentale. Leggete tutti i dettagli e iscrivetevi!
Il Centro d’Arte inaugura la nuova stagione e apre i festeggiamenti per il suo ottantesimo anniversario con Akira Sakata, Jim O’ Rourke e una serie di eventi in esclusiva.
Con questa rassegna fuori dell’ordinario, il Centro d’Arte ribadisce il suo ruolo di autentica avanguardia, offrendo al pubblico uno sguardo acuto e sempre più aggiornato sulle esperienze musicali più attuali, applicando nuove formule e modalità di presentazione e raggruppando come in brevi ma intensi festival esperienze musicali affini e complementari.
Sostieni il Centro d’Arte con Art Bonus, l’incentivo fiscale sotto forma di credito di imposta che consente di recuperare il 65% delle erogazioni liberali effettuate a sostegno della cultura.
Il Centro d’Arte dell’Università di Padova esiste dal 1945.
È nato come associazione di studenti appoggiata dall’ateneo
ed è stata in assoluto la prima del genere in italia.
Fin d’allora il Centro d’Arte ha organizzato concerti, regolari stagioni di musica da camera che, insolitamente per i tempi, comprendevano il jazz e la musica più attuale: negli anni 50 e 60 suonano a Padova Lennie Tristano, il Modern Jazz Quartet, Chet Baker, Thelonious Monk accanto a David Tudor e Karlheinz Stockhausen. A partire dagli anni 70 il Centro d’Arte inaugura la prima rassegna stagionale di jazz in Italia (rimarrà l’unica per molti anni), quando dappertutto si organizzavano soltanto festival, e una serie di musica contemporanea unica nel suo genere, che rimescolava i generi e proponeva le musiche del momento: Terry Riley, Dieter Schnebel, George Lewis, Morton Feldman, Frederic Rzewski, David Behrman, John Zorn. Questi e molti altri musicisti sono passati per Padova grazie al Centro d’Arte, suonando in tendoni da circo, teatri, club e sale cinquecentesche…
via Luigi Luzzatti 16b
35121 Padova
tel. 049 5225607 – 333 2476358
e-mail info@centrodarte.it
Codice Fiscale: 80012860286
Partita IVA: 01857140287
Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività del Centro d’Arte.
Tutti i testi presenti sul nostro sito, salvo diversa indicazione, sono distribuiti con Licenza Creative Commons (Attribuzione / Non commerciale 4.0 Internazionale)